Raddoppiano i passeggeri che creano problemi in aereo verso le Canarie

Raddoppiano i passeggeri che creano problemi in aereo verso le Canarie

Passeggeri che vogliono fare festa, gruppi che iniziano una rissa o persone che si rifiutano di rispettare le regole fondamentali. Queste sono alcune delle situazioni spiacevoli causate dai cosiddetti "passeggeri conflittuali" e che portano a situazioni pericolose a bordo che l'equipaggio difficilmente riesce a gestire. I viaggiatori indesiderati di qualsiasi compagnia aerea sono raddoppiati negli ultimi anni nei cieli delle Isole Canarie , secondo i dati forniti dall'Agenzia statale per la sicurezza aerea (Aesa) a questo giornale. Pertanto, se si confrontano i dati dei voli da o verso l’Arcipelago nei mesi da gennaio a luglio 2023 con lo stesso periodo del 2019, il numero di persone che hanno creato conflitti è aumentato del 132,6%.

La stessa Aesa mette in guardia dal "significativo aumento" dei reclami presentati nei confronti dei passeggeri per incidenti derivanti da comportamenti inappropriati e conflittuali durante i voli di trasporto aereo commerciale negli ultimi anni. Infatti, contando solo i passeggeri indesiderati che hanno sorvolato le Isole Canarie fino a luglio di quest'anno (214), la cifra registrata durante tutto il 2019 (163) è già stata superata, confronto effettuato con quell'anno per aver avuto numeri di visitatori. simile a quello attuale.

Naturalmente nel 2020, anno in cui il covid-19 ha costretto gli aerei a smettere di volare nei cieli delle Isole Canarie, ci sono stati meno episodi. La stessa cosa è accaduta nella prima metà del 2021. Tuttavia, lo scorso anno, 2022, il numero di incidenti è cresciuto notevolmente, in gran parte a causa dell'opposizione di parte dei passeggeri all'obbligo di indossare la mascherina a bordo.

Creano problemi nei gruppi

Ma quello che più colpisce nei numeri forniti da Aesa è che il conflitto non colpisce allo stesso modo tutti gli aeroporti delle Isole. C'è da segnalare l'aumento "notevole" degli incidenti sui voli verso Tenerife Sud, che nella maggior parte dei casi hanno coinvolto gruppi composti da più passeggeri, è ciò che spiega l'aumento verificatosi, in generale, nella comunità autonoma delle Isole Canarie.

Volare tra le isole non è la stessa cosa che volare dall'estero. La maggior parte dei problemi originano dai voli che partono verso altre destinazioni o sono destinati alle Isole Canarie. Del resto, le stesse compagnie aeree isolane consultate negano che questo tipo di situazioni si verifichino sulle loro rotte, mentre tra le informazioni rese pubbliche dai controllori del traffico aereo figurano il nome di Jet2, EasyJet o Ryanair in quanto le compagnie aeree maggiormente colpite da incidenti che costituiscono il Lato B del turismo, principale settore economico delle Isole Canarie.

Da parte sua, l'ente pubblico responsabile della sicurezza aerea sottolinea che gli incidenti comportano non solo ritardi, ma anche interruzioni operative e costi significativi per le compagnie aeree. Inoltre, nella peggiore delle ipotesi, i passeggeri che disturbano rappresentano “una seria minaccia per la sicurezza delle operazioni aeree”.

Tra le cause più frequenti di incidenti c'è il consumo di alcol, sia prima che durante il volo. 

Sono stati segnalati anche comportamenti inappropriati derivanti dall'effetto di sostanze psicoattive. Questi includono tipicamente violenza contro l’equipaggio e gli altri passeggeri, molestie, abusi verbali, fumo a bordo, mancato rispetto delle istruzioni di salute pubblica e sicurezza e altre forme di comportamento indisciplinato.

Il protocollo abituale quando ci sono dei provocatori prevede che l'equipaggio cerchi di negoziare con loro e, se necessario, cerchi di sottometterli o difendersi. Una volta a terra, la Guardia Civile e la Polizia Nazionale solitamente aspettano questi passeggeri . Il mancato rispetto per gli altri passeggeri e dell'equipaggio ha effetti penali. Secondo la legge 21/2003, del 7 luglio, sulla sicurezza aerea, un comportamento inappropriato a bordo può comportare multe fino a 5.000 euro.

Torna al blog

Lascia un commento

  • A Tenerife entrerà in vigore questo mese la nuova tassa sui carburanti

    A Tenerife entrerà in vigore questo mese la nuo...

    Secondo il Cabildo, il gettito sarà interamente destinato a iniziative ambientali come la protezione delle foreste, la riforestazione e i programmi di sostenibilità. La nuova imposta entrerà in vigore entro...

    A Tenerife entrerà in vigore questo mese la nuo...

    Secondo il Cabildo, il gettito sarà interamente destinato a iniziative ambientali come la protezione delle foreste, la riforestazione e i programmi di sostenibilità. La nuova imposta entrerà in vigore entro...

  • Hotel con casinò a Tenerife

    Hotel con casinò a Tenerife

    Le Isole Canarie hanno registrato una crescita notevole nel settore dei resort con casinò. Questo incremento dell'87,5% ha trasformato il panorama turistico di Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Solo...

    Hotel con casinò a Tenerife

    Le Isole Canarie hanno registrato una crescita notevole nel settore dei resort con casinò. Questo incremento dell'87,5% ha trasformato il panorama turistico di Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Solo...

  • Sport e cultura: i giochi tradizionali ancora vivi nelle Canarie

    Sport e cultura: i giochi tradizionali ancora v...

    Sebbene le isole facciano parte della Spagna, hanno un cuore pulsante. Ogni isola presenta un mix leggermente diverso di influenze provenienti da Africa, Europa e America Latina. Questa combinazione ha...

    Sport e cultura: i giochi tradizionali ancora v...

    Sebbene le isole facciano parte della Spagna, hanno un cuore pulsante. Ogni isola presenta un mix leggermente diverso di influenze provenienti da Africa, Europa e America Latina. Questa combinazione ha...

1 su 3